Frantoio – Turchi Farm
Antico Frantoio Turchi
“Olio. Nutri, consacri, curi e illumini la vita dell'uomo che con umile rispetto ti ringrazia”

Pierluca Turchi

L'oliveto del turco Amin Saud

L'olio, passione di famiglia da più di 500 anni

I primi ulivi furono piantati dal capostipite della famiglia Turchi, Amin Saud che scelse questa zona proprio per la fertilità del terreno e la vicinanza del mare che con la sua brezza crea un microclima ideale.

L'attuale oliveto conta 1500 piante, di cui 300 plurisecolari. Il 90% delle piante è costituito da Correggiolo, un’oliva nobile tipica della nostra regione e la varietà principale dell'olio Dop - Colline di Romagna. Il restante 10% è costituito da una cultivar endemica della Romagna, la Rossina, che ha origini molto antiche, e da Moraiolo, varietà tipica dell'Italia centrale.

O l i v e t o

Il Frantoio, tra tradizione e innovazione

La tecnologia al servizio della qualità

La costruzione dell'Antico Frantoio si deve sempre ad Amin Saud. La famiglia Turchi ha mantenuto viva questa tradizione nei secoli e ancora oggi produce olio nel frantoio originale.

Le olive vengono raccolte e lavorate subito per evitare fenomeni di ossidazione che rovinerebbero la qualità dell’olio. Il processo di lavorazione a tre fasi con macchinari di ultimissima generazione a basso consumo elettrico e idrico - fino all'80% in meno - assicura una qualità eccellente nel rispetto dell'ambiente.

O l i o

01

Le olive vengono portate al frantoio entro 24/48 ore dalla raccolta, quindi defogliate e lavate.

02

Comincia la fase di estrazione con la molitura tramite macine di granito seguita dalla gramolatura per aggregare le micro-gocce di olio presenti nella pasta.

03

L'estrazione a tre fasi tramite Decanter Alfa Laval di ultimissima generazione separa dalla pasta la sansa, l’acqua di vegetazione e il mosto oleoso.

04

Separazione tramite Centrifuga Alfa Laval che, attraverso la forza centrifuga, divide l’olio dall'acqua.

05

Conservazione in serbatoi di acciaio inox sotto azoto in ambiente a temperatura controllata per preservare le caratteristiche organolettiche e chimiche.

06

Confezionamento tramite materiali riciclati e riciclabili al 100% per ridurre scarti e imballaggi.

L'extravergine DOP Colline di Romagna, presidio Slow Food

Il nostro olio extravergine di oliva DOP Colline di Romagna è prodotto da piante secolari di varietà Correggiolo (90%), Moraiolo (5%) e Rossina (5%) del nostro uliveto di 2 ettari.

La qualità che fa rima con sostenibilità

Una filiera rispettosa dell'ambiente

S o s t e n i b i l i t à

P

er ridurre al massimo il nostro impatto ambientale e azzerare le nostre emissioni, poniamo la massima attenzione a ogni fase del processo produttivo.

Oltre a utilizzare macchinari a basso consumo energetico, destiniamo i sottoprodotti derivanti dalla lavorazione, l’acqua di vegetazione e la sansa, alla produzione di energia alternativa (biogas).

Le foglie risultanti dalla fase di lavaggio e defogliazione delle olive vengono utilizzate come compostaggio e trasformate in humus e concime organico per il terreno.

Servizi dedicati ai produttori di olio

Lavorazione completa dalla radice alla bottiglia

L'Antico Frantoio offre un servizio di produzione olio conto terzi. I produttori possono effettuare la molitura della proprie olive (quantità minima 200 kg) e fruire di altri servizi aggiuntivi, come l' imbottigliamento e la consulenza sull'etichettatura nel rispetto della normativa.

Tutto l'anno è possibile fruire di un servizio di assistenza e consulenza tramite chat diretta WhatsApp con bollettino video settimanale.

Tramite monitoraggio diretto, il nostro perito tecnico può fornire consigli e dimostrazioni in merito alla potatura e concimazione delle piante e alla prevenzione e cura delle malattie.

C o n t o   t e r z i

Shop Online

Acquista l'olio a km zero dell'Antico Frantoio Turchi.